SlowWine 2011
Vita. Non mancate una visita all’azienda Gabutti: sarete accolti con cortesia ed entusiasmo da Franco Boasso, il protagonista di questa bellissima realtà familiare alle porte di Serralunga, Dagli anni Settanta i Boasso – Franco, Marina, Ezio e Claudio – si dedicano alla produzione dei loro vini di qulità. Lo stile tradizionale caratterizza i vini dell’azienda, tanto che qui la barraque non è uno strumento contemplato.
Vigne. I vigneti dei Boasso sono tutti posti in zone pregevoli del comune di Serralunga. Due i cru per il nebbiolo: Gabutti con esposizioni a sud-est, e Margheria, rivolto a ovest. Le viti di dolcetto sono nella vocata zona Meriame. Il lavoro nei campi è svolto con metodi tradizionali, ponendo grande cura contadina in tutti i passaggi in vigna: potature, diradamenti e trattamenti.
Vini. Botti grandi e stile di vinificazione tradizionale, questo è il marchio dell’azienda. Un’altra bella caratteristica dei vini dei Boasso è il rapporto tra la qualità e il prezzo. La Barbara d’Alba 2007 (6.000 bt, € 9) ha un naso ampio e ricco di profumi fruttati e in bocca una struttura importante. Il Langhe Rosso 2007 (nebbiolo, barbera e dolcetto, 2.000 bt, 12 €) riesce a unire le migliori caratteristiche dei tre vitigni. Il Barolo Serralunga 2006 (6.000 bt, 25 €) pffre già profumi tipici e ottima bevibilità. Il Barolo Gabutti 2006 (3.000 bt, € 29) è un vino complesso con profumi terziari e grande profondità grazie a un affinamento in botte di 30 mesi. Il Barolo Margheria 2005 (2.000 bt, 27 €), da vigne relativamente giovani, presenta tannini ben domati e naso complesso: un vino da bere oggi e tra dieci anni.
Concimi: letame naturale
Fitofarmaci: rame e zolfo
Diserbo: meccanico
Lieviti: autoctoni
Uve: 100% di proprietà
Questo post è disponibile anche in: Inglese