Bibenda 2016 – Boasso Gabutti
Anno di fondazione: 1980
Proprietà: Franco Boasso
Fa il vino: Franco Boasso
Agronomo: Franco Boasso
Regime di Conduzione agricola: convenzionale
Bottiglie prodotte: 25.000 Ettari vitati di proprietà: 7
Vendita diretta: sì
Visite all’azienda: su prenotazione
Come arrivarci: dalla Statale Alba-Asti proseguire per Serralunga, l’azienda si trova a 5 km da Alba.
Dagli anni settanta del secolo scorso, la famiglia Boasso ha cominciato a vinificare direttamente le proprie uve. Negli ultimi anni Franco Boasso si è imposto all’attenzione degli appassionati “barolisti” presentando vini sempre più convincenti, con personalità ed un proprio stile che trova nel Barolo Gabutti la massima espressione; vino grintoso, che apre austero, ma presto dona sensazioni suadenti al naso e al palato, affascinando con una personalità non comune. Appena un gradino più sotto il Barolo Margheria dall’ eccellente intensità aromatica. Tutti i vigneti di proprietà sono posti sul versante occidentale del lungo territorio di Serralunga: al centro Gabutti, a sud Margheria, a nord Meriame, presentando ottime esposizioni e, per i primi due, terreni ad alta componente calcarea. Ma se si parla di Boasso è opportuno ricordare anche il resto della produzione, in particolare il Barbera e il Dolcetto. Dalle vigne della zona di Meriame, il cui substrato possiede una maggiore componente argillosa, provengono le uve che danno vita al Dolcetto d’Alba 2014 che merita una citazione a parte. Siamo ovviamente di fronte ad un vino meno complesso e maggiormente beverino rispetto ai Cru del Barolo sopra citati ma, se prendiamo in considerazione la tipologia del vitigno ed il prezzo a cui viene proposto, non possiamo che apprezzarne le qualità che ne faranno un delizioso compagno sulla tavola imbandita.
Barolo Gabutti 2011 – Quattro grappoli
Tipologia: Rosso Docg | Uve: Nebbiolo 100% | Gr. 14,5% | Bottiglie: 4.500 | Tipo bottiglia: 0,750 l
Colore granato. Gamma aromatica ampia e intensa, offre eccellenti sentori di violetta, scorza d’agrume, note vegetali, spezie dolci e piccanti, menta. Grande struttura al palato ma anche equilibrio ben integrato fra la morbidezza e il ricco patrimonio di nobili tannini. Da vigne di vent’anni, con esposizione sud-est, poste intorno ai 320 metri d’altitudine. Fermentazione in acciaio e 36 mesi in botte di rovere da 25 ettolitri.
Barolo Margheria 2011 – Quattro grappoli
Barolo Serralunga – Quattro grappoli
Dolcetto d’Alba 2014 – Quattro grappoli
Barbera d’Alba 2012 – Quattro grappoli
Questo post è disponibile anche in: Inglese