Vendemmia a meta’ settembre e le uve raccolte manualmente vengono adagiate in ceste forate per il trasposto in cantina. La resa di uva per ettaro e’ di 70 quintali.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox termoregolate a 28 C con frequenti rimontaggi giornalieri per complessivi 8-10 giorni. Il vino viene posto vasche di cemento o acciaio per 8-10 mesi. Non viene effettuata alcuna operazione di filtrazione ed il vino si affina ancora in bottiglia.
Il Dolcetto d’Alba “Meriame” ha una freschezza sottile dell’essenza e delle bacche della prugna e ciliegia. L’effetto nella bocca e’ pulito, ricco ed armonioso. Un vino complesso e morbido, suadente: un vino per chi ama la piacevole armonia di un vino vellutato con l’esaltazione della frutta e dei profumi.
Note
Colore: rubino tendente al granata.
Profumo: frutta matura e crema.
Sapore: energico e persistente, pieno, pepe nero e frutta rossa.
Temperatura di servizio: 16-17C.
Abbinamenti gastronomici: indicato per accompagnare antipasti e primi piatti.
Vigna
Area di produzione: 1,50 ettari
Cru: Meriame
Comune: Serrlaunga d´Alba
Altezza slm: 360 m
Esposizione solare: Ovest
Ceppi per ettaro: 4500
Tipo di allevamento: guyot
Kg di uve per ettaro: 7000
Terreno: Unita´ di Serralunga d´Alba, formazione di Lequio; sabbia ed arenaria giallo-rossastra si alternano a marne siltose grigie; tessiture franco-liomosa.
Anno impianto: 1978
Superficie: 15000 mq
Resa di vino per ettaro: 4000 lt.
Processo produttivo
Vendemmia: metà settembre
Vinificazione: Fermentazione di 8-10 giorni in vasca di acciaio inox con frequenti rimontaggi giornalieri.
Affinamento: 3-4 mesi in bottiglia
Annata: 2010
Invecchiamento: 8 mesi in vasca d´acciaio
Bottiglie prodotte (n°): 5000
Da Bersi: 2010-2015
Parametri chimici
Alcohol in vol (%): 13% vol
Questo post è disponibile anche in: Inglese